"I Farnese nella Roma del '500. Origini e fortuna di una collezione"
Domenica 9 Marzo 2025
Mostra ai Musei Capitolini
La collezione Farnese, massima espressione del collezionismo erudito, sostenuto da papa Paolo III e dai suoi nipoti, comprende dipinti, sculture antiche, bozzetti, disegni, manoscritti. La mostra presenta opere rappresentative del momento di maggior splendore della Collezione, che va dai primi decenni del XVI secolo fino all’inizio del XVII secolo, ed include cento capolavori provenienti principalmente dal Museo Nazionale Archeologico di Napoli, dal Museo di Capodimonte,
dalla ....
Museo delle Mura
Domenica 30 Marzo 2025
Archeologia Romana
Il museo è ubicato nella Porta Appia, la più grande e tra le meglio conservate delle porte nella cinta difensiva delle Mura Aureliane della città. Sette sale ripercorrono la storia delle mura, fin dalle sue sezioni più antiche, illustrando oltre alle ragioni che portarono alla creazione di questa gigantesca cinta difensiva, anche le tecniche costruttive, le tipologie di porte e le varie fasi architettoniche che hanno scandito questo progetto particolarmente ardito. Poi l'esperienza di una ....
Le Porte della "Città Eterna"
Sabato 5 Aprile 2025
Passeggiata urbana di circa 6 km
Le porte erano generalmente di 3 tipi. Le più importanti si componevano di due arcate gemelle, avevano una pavimentazione in travertino ed erano affiancate da due torri cilindriche; una sola arcata avevano quelle porte a cui si riconosceva un'importanza secondaria, con pavimentazione in opus latericium, attico in travertino e due torri cilindriche; al terzo tipo appartenevano porte costituite da una semplice arcata e affiancate dalle comuni torri quadrangolari. Ma ai tempi di ...
"Munch. Il grido interiore"
Domenica 6 Aprile 2025
Mostra a Palazzo Bonaparte
L’importantissima monografica dedicata a Edvard Munch con 100 opere provenienti dal Munch Museum di Oslo, la più grande mostra su Munch mai realizzata prima. Edvard Munch, celebrato con la grande retrospettiva, è protagonista indiscusso nella storia dell’arte moderna; considerato un
precursore dell’Espressionismo, è uno dei più grandi esponenti simbolisti dell’Ottocento, nonché l’interprete per antonomasia delle più profonde inquietudini dell’animo umano. La mostra, curata .....
Centrale Montemartini dei Musei Capitolini
Domenica 13 Aprile 2025
Polo Museale Capitolino
La centrale termoelettrica Montemartini era stata inaugurata dalla giunta Nathan il 30 Giugno 1912. Il polo espositivo dei Musei Capitolini nella ex Centrale Termoelettrica rappresenta uno straordinario esempio di archeologia industriale, riconvertito in sede museale. Dall’archeologia industriale a quella classica, la Centrale Montemartini è un luogo altamente suggestivo a metà tra realtà e finzione, macchine e dei dove poter vivere Roma da una prospettiva ......
"Munch. Il grido interiore"
Domenica 18 Maggio 2025
Mostra a Palazzo Bonaparte
L’importantissima monografica dedicata a Edvard Munch con 100 opere provenienti dal Munch Museum di Oslo, la più grande mostra su Munch mai realizzata prima. Edvard Munch, celebrato con la grande retrospettiva, è protagonista indiscusso nella storia dell’arte moderna; considerato un precursore dell’Espressionismo, è uno dei più grandi esponenti simbolisti dell’Ottocento, nonché l’interprete per antonomasia delle più profonde inquietudini dell’animo umano. La mostra, curata .....