"Escher"
Domenica 12 Novembre 2023
Mostra a Palazzo Bonaparte
Animali che si rincorrono e inseguono fuori e dentro al foglio, mani che si disegnano da sole, geometrie impossibili, prospettive incredibili, quadrati che diventano pesci che diventano uccelli che diventano uomini che tornano quadrati. Sono i temi, i soggetti più ricorrenti nei disegni di Escher, straordinario artista che ha fatto della capacità di stupirsi la base della sua creatività. Nonostante la complessità del suo lavoro, Escher è diventato popolarissimo: la sua arte ....
Tomba di San Pietro nella Necropoli Vaticana
Sabato 25 Novembre 2023
“Roma” sotto Roma - Archeologia Cristiana
Negli scavi avviati da papa Pio XII, partendo dalla Basilica Costantiniana presso il circo neroniano, alla ricerca della tomba di San Pietro. Un dedalo di sepolture pagane e poi cristiane, mausolei riccamente affrescati e reperti marmorei di notevole fattura. Una visita di grandissimo valore archeologico, storico ed anche religioso.
Gli Oratori del Celio: S. Silvia S. Barbara e S. Andrea
Domenica 26 Novembre 2023
Il Barocco di Roma
L’antica Cappella di Sant’Andrea con annessi i due splendidi Oratori di S. Barbara e S. Silvia al Celio è magnifico complesso monumentale, che costituisce un’entità storica ricca di elementi decorativi. La sistemazione unitaria dell’insieme il “bel teatro armonico” è opera di Flaminio Ponzio. Negli interni si trovano affreschi del Guido Reni e del Domenichino, e poi la pala d’altare del Pomarancio e ancora opere di Giovanni Lanfranco. L’oratorio di S. Barbara presenta poi un’iscrizione ....
I Capolavori della Pinacoteca Capitolina
Domenica 3 Dicembre 2023
Grandi Collezioni di Roma
La Pinacoteca Capitolina è la più antica collezione pubblica di dipinti. Venne creata sul Campidoglio tra il 1748 e il 1750 con l’acquisto dei quadri del Cinquecento e del Seicento provenienti dalle collezioni Sacchetti e Pio di Savoia. Tra i maggiori capolavori vi sono certamente le opere di Tiziano e di Veronese, testimoni egregi della pittura veneta rinascimentale. Ma anche di grande interesse è poi la sala con le opere dei Carracci e del loro allievo, Guido Reni, portando ....