Tuscia preziosa: Sovana e Pitigliano
Sabato 28 - Domenica 29 Gennaio 2023
“Qui tutto è fresco, vivace e non opprimente, piccolo e delicato, in un modo che affascina piuttosto che fare colpo. Sembra che nell’istinto degli Etruschi ci sia stato un desiderio autentico di preservare l’umore naturale della vita, un compito certamente più degno e alla lunga più difficile che conquistare il mondo, sacrificare se stessi o salvare un’anima immortale.” (David Herbert Lawrence)
Milano da scoprire e la mostra evento "Bosch e un altro Rinascimento"
Venerdì 17 - Domenica 19 Febbraio 2023
Milano è tutta da scoprire, nasconde piccoli gioielli che spesso sono ignoti anche agli stessi milanesi ! Le Case Museo raccontano le storie personali e sociali, dinastiche ed economiche, collezionistiche e imprenditoriali, dei loro abitanti e quindi anche la storia, la cultura, la società, il paesaggio del territorio nel quale sono profondamente radicate. Naturalmente non può mancare in questo itinerario il passaggio nella Casa Museo di Manzoni. E poi il......
Milano da scoprire e la mostra evento "Bosch e un altro Rinascimento"
Venerdì 3 - Domenica 5 Marzo 2023
Milano è tutta da scoprire, nasconde piccoli gioielli che spesso sono ignoti anche agli stessi milanesi ! Le Case Museo raccontano le storie personali e sociali, dinastiche ed economiche, collezionistiche e imprenditoriali, dei loro abitanti e quindi anche la storia, la cultura, la società, il paesaggio del territorio nel quale sono profondamente radicate. Naturalmente non può mancare in questo itinerario il passaggio nella Casa Museo di Manzoni. E poi il......
Venezia: 4 capolavori da scoprire e la mostra "Tutankahmon 100 anni di misteri"
Venerdì 24 - Domenica 26 Marzo 2023
In occasione della grande mostra per i 100 anni della scoperta della tomba di Tutankhamon, il viaggio punta alla scoperta dei 4 capolavori, testimonianza straordinaria dell’arte pittorica veneziana dal XV secolo al XVII secolo. Toccando vari sestieri della città lagunare, si approfondirà la tecnica, il linguaggio pittorico e le specificità dei teleri di Carpaccio nella Scuola di San Giorgio degli Schiavoni, quelli di Palma il Giovane nell’Oratorio dei Crociferi, del Fumiani in San Pantalon e delle bellissime tele nella Scuola Grande ....
Bari: porta dell'Oriente
Venerdì 5 - Domenica 7 Maggio 2023
Federico II non amava Bari e additava i suoi abitanti come infidi e turbolenti, mai piegati alle logiche dell’Impero. Raffaele Licinio sosteneva che “prima dell'arrivo delle reliquie di San Nicola, Bari non esiste”, vale a dire che fino al 1087 non esisteva una vera identità storica di Bari. Scopriremo dunque la lunga storia della città di San Nicola, perché Bari, città di mare, si identifica con il santo venuto dal mare, mediante il quale Oriente e Occidente si sono raccordate nel recupero delle comuni radici culturali, quelle mediterranee